Dinamiche di Coppia Uomo-Donna:
La mappa dell’iride indica
le interferenze familiari

uomini e donne

Come ritrovare il benessere della coppia con
l’Iridologia Familiare Sistemica

Le relazioni di uomo-donna disfunzionali facilmente dipendono dagli irretimenti del sistema familiare.
Le dinamiche di coppia non di rado sono la fonte di disagio principale nelle le persone.
La mappa dell’iride ci indica le eventuali interferenze familiari.
Negli incontri del benessere o nella visita iridologica presonalizzata,
questi disagi vengono visti alla luce del metodo dell’Iridologia Familiare.
Gli irretimenti saranno trattati con la metodologia delle Costellazioni Familiari.
Gli incontri del benessere sono seminari esperienziali di gruppo.
Essi hanno lo scopo di ricostruire, laddove è possibile, le relazioni di coppia ed i legami familiari.

Uomini e Donne con i rispettivi sistemi familiari

Quando una donna cerca un uomo una nuova coppia sta per nascere, ma lei potrebbe ritrovare il padre o un suo ex partner a volte un figlio. Anche quando un uomo cerca una donna una nuova coppia sta per nascere, ma lui potrebbe ritrovare la madre o una sua ex partner o a volte una figlia. Le relazioni di coppia sono il fondamento della società, tuttavia dietro ogni legame tra un uomo ed una donna c’è una famiglia con le sue regole di convivenza e con tutto il retaggio delle memorie sistemiche. All’interno di ogni famiglia è presente un canone comportamentale frutto di culture ed esperienze stratificate attraverso le generazioni. Per questo ogni membro della famiglia quando inizia una relazione dovrà fare i conti con questo canone comportamentale. In modo comico questa dinamica è stata rappresentata da film commedia “Il mio grosso grasso matrimonio greco

La nostra preziosa opportunità di vivere la vita in modo felice, si realizza attraverso il vissuto diretto delle esperienze più semplici. Il nostro benessere si realizza quando sono soddisfatti i bisogni dell’Anima. Per uomini e donne avere buone relazioni di coppia è uno dei bisogni dell’Anima.

bisogni dell'anima

Bisogni dell’anima

Quanto tempo ed energia della nostra vita dedichiamo alla ricerca del partner giusto?
Quanto tempo ed energia della nostra vita dedichiamo ad una relazione di coppia che si è interrotta?
Quanto tempo ed energia della nostra vita dedichiamo alla ricerca della maternità o della paternità?
Quanto tempo ed energia dedichiamo alla ricerca dell’Amore dei nostri genitori? Eppure loro dicono di amarci…
Anche tra i partner è così: inizialmente uomini e donne si dichiarano per un grande Amore!! Ciò nonostante tutti noi dedichiamo gran parte della nostra vita alla ricerca dell’Amore.

I bisogni dell’Anima

E’ evidente che le persone care sono portatrici d’Amore, dentro di noi questa certezza c’è.
Ma ci accorgiamo poi che lo stesso Amore non può esprimersi pienamente e liberamente.

Questa è la chiave di lettura!
Quello che cerchiamo per tutto il tempo della nostra vita è quell’Amore che ci rende felici quando viviamo pienamente le esperienze “semplici” della vita stessa:

durante la nostra vita cerchiamo di soddisfare i bisogni dell’Anima.

Se abbiamo bisogno di mangiare non stiamo bene finchè non lo facciamo, quando poi abbiamo bisogno di dormire stiamo male finchè non dormiamo, e così via per tutti i bisogni del corpo. Come il corpo così anche l’Anima ha i suoi bisogni e

noi stiamo male finchè questi bisogni non vengono soddisfatti.

Il segreto è Curare la qualità dell’Amore, poichè esso ha delle regole attraverso le quali può realizzarsi pienamente. Sono regole semplici e condivise, che uomini e donne conoscono da sempre, almeno incosciamente, tuttavia con la tendenza a non seguirle facendo di testa propria.

bisogni dell'anima

Entrare nella vita

 

La prima di queste esperienze si realizza quando siamo concepiti e poi quando nasciamo al mondo e poi quando sperimentiamo il nostro piccolo corpicino con tutti suoi bisogni fisici e le sue pulsioni. Sperimentiamo la fiducia sul corpo come veicolo per vivere la vita. Che bello muovere i primi passi!!

uomini e donne

la felicità dell’appartenenza

 

La seconda esperienza è quella della consapevolezza di essere figlio o figlia dei nostri genitori, i quali a loro volta sono figli dei loro genitori. E’ l’esperienza dell’appartenenza al nostro branco, alla nostra famiglia con tutto il proprio bagaglio socio-culturale ed esperienziale. Nel bene e nel male non desideriamo altro che appartenere alla nostra Famiglia.

uomini e donne

L’unione sessuale

La terza esperienza viene più avanti nella vita, al tempo dell’adolescenza, dove inizia l’attrazione fisica verso l’altro o l’altra, cioè quando uomini e donne sperimentano il desiderio sessuale di accoppiarsi. Questa è la forza più potente che possa realizzarsi in noi ed attraverso di essa la razza umana si riproduce. Infatti con i rapporti sessuali nascono i bambini… E la natura ha dato grande importanza a questo aspetto poiché altrimenti saremmo estinti. Tra uomini e donne è così che iniziano le relazioni di coppia, almeno sotto l’aspetto più concreto. Poi nelle relazioni di coppia abbiamo anche l’aspetto affettivo…
 
E poi vengono le altre esperienze della vita!!

Riconoscere i Bisogni dell’ Anima e soddisfarli è un prezioso percorso tutto da riscoprire.

E quando l’hai ritrovato non lo lasci più

Liberarsi dagli irretimenti e seguire il proprio destino

Può accadere che alcuni passaggi fondamentali della vita, nonostante l’impegno ed il desiderio, non riusciamo proprio a sperimentarli, come se avessimo qualcosa che ci ostacola l’ambita possibilità di essere felici. Questo può accadere anche per lungo tempo. Ma siamo nati felici e per restare felici. Ed allora può essere che siamo influenzati da un fatto vissuto da bambini, oppure un trauma che rattrista uno dei nostri genitori, o la nonna con un profondo disagio nella vita. A volte stiamo male ma non abbiamo ancora capito perché.
L’indagine dell’iride potrà darti la giusta chiave di lettura !!

UOMINI E DONNEuomini e donne

 

Gli incontri di gruppo e la visita iridologica

Partecipare ad un seminario di gruppo risulta per tutti un’esperienza toccante. La stessa esperienza può essere vissuta con la visita iridologica personalizzata.
In gruppo o singolarmente, guidati dalla mappa personale degli occhi ed attraverso l’Iridologia Familiare Sistemica, andremo insieme a ripercorrere delicatamente e con rispetto le tappe fondamentali della propria vita. In particolare con l’aiuto dell’iridologia familiare, prenderemo in esame quelle aree della coscienza personale che hanno subito un danno nei legami affettivi. Saranno in questo modo riabilitate tutte le aree esperienziali necessarie ad ognuno per essere felice. Laddove incontreremo aree dolorose della coscienza o anche solo zone perturbate, per mezzo della metodica delle Costellazioni Familiari, impareremo a guardare e riconoscere quello che c’è. In questo modo finalmente saremo in grado di comprendere il perché del disagio ed operare delle scelte di benessere. Nelle relazioni con i genitori, in quelle di coppia o anche nelle relazioni con i propri figli, finalmente diremo ciò che non abbiamo potuto dire quando siamo stati arrabbiati o tristi. Guarderemo meglio la solitudine oppure i sensi di colpa; ogni paura verrà superata perchè la nostra Anima ha la forza di portare il proprio destino. Insieme verrà superarto quell’ostacolo che limita l’espressione all’Amore, che limita la felicità e finalmente si potrà beneficiare dell’energia bloccata da così tanto tempo nelle relazioni di coppia e familiari in genere. Si parte dall’indagine iridologica ed un breve colloquio sul vissuto personale utilizzando anche i Fiori di Bach per le emozioni forti. Individuato il nodo da sciogliere si procede “terapeuticamente” con rilasci emozionali, tecniche di PNL, terapia immaginativa, counseling ed i passaggi fondamentali delle Costellazioni Familiari.



Vuoi saperne di più?
Scopri come funziona la visita iridologica.

 


Nelle pagine di questo sito web facciamo soltanto informazione.
Le nozioni riportate NON sono da utilizzare
per scopi diagnostici o terapeutici.
Per qualsiasi diagnosi e/o trattamento di malattie rivolgersi
al proprio medico e/o ad uno specialista.