scuola di Iridologia

Macchie e Pigmenti nell’Iride

Scuola di Iridologia 1 – I segni cromatici

in questo articolo:
Prima lezione di iridologia
– Eterocromie
– Macchie
– Pigmenti

Le macchie di colore negli occhi (Patocromia)

Con questo primo articolo sulle colorazioni dell’Iride intendiamo dare inizio ad una corso di iridologia on line gratuito. Lo studio delle macchie, delle pigmentazioni, degli scolorimenti e delle depigmentazioni osservabili nell’Iride, è denominato patocromia. Le anomalie di colore rispetto alla normale colorazione strutturale dell’Iride, sono considerate generalmente segni Fenotipici, tranne alcune eccezioni (Eterocromia totale, Macchie Psoriche, etc.). Le macchie ed i pigmenti sono alterazioni configurate come “colore su colore”, cioè come fosse sostanza aggiunta alla colorazione di base, la quale è contraddistinta da una colorazione propria di origine genetica. Possono localizzarsi in ogni zona Iridea, con varie forme, diversa grandezza e diversi colori. La presenza nell’iride di macchie di colore o di pigmenti, in Iridologia tradizionale, viene riferita al grado di impregnazione tossinica dell’organismo. Alterazioni del metabolismo oppure delle normali funzioni del sistema immunitario, rilasciano sostanze nel sangue che si riflettono sull’iride. In questo modo la presenza nel corpo di tossine o virus latenti possono essere rivelati dall’iridologia. Anche la sclera, ovvero la parte bianca dell’occhio, può essere interessata da macchie di colore come segno di intossicazione. In questo caso per lo più sono di origine epatica.
Nella nostra scuola di iridologia, i segni cromatici vengono classificati in tre grossi gruppi:
ETEROCROMIE – MACCHIE e PIGMENTI – DEPIGMENTAZIONI

Scuola di iridologia: Le Eterocromie

Con il termine di eterocromia si intende una diversità cromatica dell’Iride che interessa in una zona ampia. Le eterocromie, a loro volta, sono classificate in varie tipologie:
Totale – Le due Iridi sono di colore diverso
Settoriale – Una zona dell’Iride è di colore diverso
Centrale – Il Colore è diverso tutto intorno la pupilla
Anulare – Il Colore è diverso tutto intorno al margine della siepe

Eterocromia settoriale dell'Iride

Eterocromia Settoriale

Vuoi saperne di più?
Partecipa ai nostri corsi


Nella scuola di iridologia insegniamo anche come le eterocromie, sono il riflesso di una possibile alterazione funzionale a carico di ampie zone della fisiologia. Infatti le eterocromie interessano ampie zone dell’Iride, o addirittura di interi sistemi come nel caso delle eterocromie centrale ed anulare. Quest’ultima ad esempio, la quale insiste nell’anello endocrino/grande circolo, sottolinea un coinvolgimento dell’intero sistema circolatorio e/o endocrino. Mentre per l’eterocromia centrale è il sistema digestivo ad essere pienamente coinvolto. La colorazione dell’eterocromia è anche significativa del tipo di alterazione o impregnazione tossinica dalla quale dipende. Il colore chiaro, tendenzialmente biancastro, è indice di infiammazione, cioè processi acuti. Il colore scuro che tende a volte al nerastro è indice invece di processi cronici anche di tipo degenerativo. L’anello cutaneo scuro è indice di ipofunzione emuntoriale. Il giallo rimanda alle funzioni renali, mentre delle eterocromie arancio intorno alla pupilla depongono per una disfunzione degli enzimi digestivi. In questo articolo puoi sapere di più sulle eterocromie.

Eterocromia Centrale nell'Iride

Eterocromia Centrale


scuola di iridologia

Eterocromia Anulare

Scuola di iridologia: I Pigmenti e le Macchie

Nella nostra scuola di Iridologia i Pigmenti e le Macchie vengono classificati in particolare per la loro localizzazione oltre che per il tipo di colorazione che presentano. Alcuni tipi di macchie dalla forma e dal colore caratteristici potrebbero essere già presenti dalla nascita. Si tratta delle Macchie Psoriche, ad esempio, considerate di tipo genetico. Tuttavia la stragrande maggioranza delle macchie e dei pigmenti resta invece di tipo acquisito durante la vita e pertanto vanno considerate fenotipiche. Sono rappresentate e fisiologicamente costituite da residui di sostanze biologiche come neurotrasmettitori, ormoni, tossine o altro, che si depositano sull’Iride dopo averla raggiunta attraverso l’arteria oftalmica. Si presentano all’osservazione come zone di “colore su colore”, cioè un accumulo di sostanza rispetto allo stroma dell’Iride. Anche le colorazioni presenti nell’Iride sono state oggetto di attenta classificazione da parte degli studiosi di Iridologia. In base alle osservazioni di Sigfrid Rizzi, ad esempio, alcune modificazioni di colore segnalerebbero la ghiandola endocrina alterata secondo la seguente tabella:

scuola di iridologia

Colorazioni di derivazione Endocrina

Sigfrid Rizzi ha inoltre classificato, sempre secondo la tonalità del colore, altri tipi di macchie. Da notare come, sia nella tabella precedente riguardante le ghiandole endocrine, sia in quella successiva legata invece alle funzioni di alcuni fra gli organi principali dell’organismo, abbiamo a che fare con segnature Topolabili, non legate alla topografia:

Giallo – dipendenza Renale
Arancio – dipendenza Pancreatica
Marrone – dipendenza Epatica
Marrone molto Scuro – dipendenza Biliare
Bianco – Iperacidità del sangue e tendenza Reumatica
Nero – Alterazioni Psichiatriche o Malignità organiche oppure
dipendenza Polmonare

Le macchie di colore nell'iride

Macchie e Pigmenti

Scuola di iridologia: Tofi e Placche

Fra i vari tipi di macchie e pigmenti catalogati incontriamo i Tofi. I Tofi sono una tipologia particolare che va osservata distintamente. Queste formazioni somigliano a batuffoli di cotone tondeggianti. La loro particolarità oltre che dalla forma è data dal fatto che essi compaiono nella zona linfatica alla periferia dell’Iride. Si possono presentare di colore Bianco, Bianco sporco, fino al Giallo nelle Iridi chiare. A volte si dispongono in modo ordinato per tutta la circonferenza alla periferia dell’Iride a formare quello che viene chiamato Rosario Linfatico. Nelle Iridi pigmentate la loro colorazione va da ocra fino al marrone chiaro. Quando il materiale che le compone diventa più spesso fino a diventare una stratificazione continua, vengono denominati Placche. Sono da mettere in relazione ad alterazioni della microcircolazione linfatica, sono rappresentative della Diatesi Uremica con disturbi delle Articolazioni e la tendenza alla litiasi

I tofi nell'iride

Tofi e Placche

Scuola di iridologia psicosomatica

Nella nostra scuola di iridologia siamo specializzati sull’aspetto psichico e relazionale dei segni presenti nell’iride. Quindi, per concludere il capitolo sulla Patocromia c’è da sottolineare come anche le macchie ed i pigmenti, ma anche tutti gli altri segni Iridologici, abbiano un riscontro sul piano psicologico e della personalità, indicando vere e proprie inclinazioni comportamentali. Voglio dire con questo che mentre sul piano clinico non è possibile stabilire nulla di certo, sul piano energetico e relazionale le segnature acquistano una certezza assoluta nei loro contenuti. In questo caso si terrà conto della loro condizione fenotipica e verranno inoltre valutati come eventuale conflittualità nel mondo delle relazioni. Questo approccio permette di instaurare un colloquio con il soggetto osservato sui temi che più influenzano la sua stabilità psico-fisica. In questo ambito vengono valutate anche le segnature che appartengono alla Patomorfologia, con la differenza che i segni in questo caso sono Genotipici. Indagando una lacuna genetica sotto l’aspetto relazionale possiamo dire con certezza che si tratta di una informazione di cui il soggetto, sebbene ne subisca l’influenza comportamentale, non è in grado di individuare la circostanza che l’ha generata, in quanto ereditata. Pertanto uno stress più o meno severo che possiamo denominare evento traumatico, lascerà delle segnature fenotipiche nel soggetto che l’ha vissuto in modo diretto nella sua vita. D’altro canto le lacune ci descrivono l’eredità tramandata dagli antenati nei soggetti delle future generazioni.

>Scarica gratis il PDF Iridologia alla portata di tutti


Infine presso la nostra scuola facciamo continuamente ricerca iridologica.
Per questo vi consigliamo di leggere anche i prossimi articoli sulle costituzioni dove alcune macchie sono state classificate come espressione di virus latenti.





Vuoi saperne di più?
Scopri come funziona la visita iridologica.

 


Nelle pagine di questo sito web facciamo soltanto informazione.
Le nozioni riportate NON sono da utilizzare
per scopi diagnostici o terapeutici.
Per qualsiasi diagnosi e/o trattamento di malattie rivolgersi
al proprio medico e/o ad uno specialista.