costituzioni strutturali

Le Costituzioni basate sulla struttura dell’Iride:

segni negli occhi e relativi rischi per la salute

Introduzione alle Costituzioni Strutturali:

Osservando le iridi di taluni soggetti si può rilevare a carico dello stroma una importante destrutturazione di origine genetica. Con questa specificità strutturale vi sarà una dominanza verso predisposizioni a certi tipi di processo patologico non ricompresi nelle Costituzioni di Base. Le predisposizioni morbose di queste costituzioni strutturali hanno indotto Josef Deck a considerare altre due tipologie potenzialmente osservabili in qualunque colorazione di base:
– La Connettivale debole che si presenta con numerose lacune e diradamenti della trama non imputabili a disturbi fisici.
– La Ghiandolare debole nella quale osserviamo numerose lacune addossate al Collaretto, come una corolla di petali che formano un fiore (iride a Margherita)

CONNETTIVALE DEBOLE

Osservazione: Il tessuto costitutivo di queste iridi presenta una perdita di tono e di elasticità tale da lasciar pensare ad una debolezza delle strutture portanti e del tessuto connettivo dell’intero organismo. E’ presente una rarefazione talmente diffusa dello stroma, da mettere in imbarazzo l’iridologo sulla scelta delle aree a rischio. Permane una debolezza mesenchimale ereditaria dalla quale risulteranno le patologie di un tessuto connettivo geneticamente defedato.
Fattori di rischio e predisposizioni: I disturbi potenziali riguarderanno soprattutto il tessuto connettivo e di sostegno. Possibili ptosi e prolassi in genere (valvola mitrale) e nell’addome in modo particolare (rene, utero). costituzioni strutturaliLa debolezza del connettivo si può manifestare con varicosi ed emorroidi, anomalie spinali, scoliosi e facili sublussazioni, predisposizione alle fratture, ernie discali ed inguinali, strappi e dislocazioni vertebrali sotto sforzo. Il recupero risulterà lento: maggiore è la rarefazione maggiore sarà il tempo necessario a ristabilire la salute. Questa struttura fa sospettare una bassa resistenza agli stimoli di tipo meccanico, ovvero a parità di impatto ambientale questa tipologia sarà più soggetta a cedimenti e comunque vada avrà una maggiore difficoltà a rientrare nel suo equilibrio (bassa resilienza). Anche le cure saranno a lungo termine.

Vuoi saperne di più?
Partecipa ai nostri corsi


GHIANDOLARE DEBOLE

Osservazione: Fra le costituzioni strutturali questa è anche detta Plurighiandolare o Iride a Margherita. Essa si presenta all’osservazione con una serie di mega-lacune disposte in modo circolare come petali di una margherita, a partire dal Collaretto, il quale risulta quasi sempre dilatato (costipazione atonica e ptosi viscerale). L’appellativo di Plurighiandolare non indica necessariamente un problema ghiandolare attivo. Stiamo ancora indagando predisposizioni genetiche e non le fenotipiche manifestazioni delle diatesi metaboliche o immunitarie. Questi soggetti, come altri attraverso uno stile di vita corretto potranno godere di una vita sana e piena di esperienze così come le altre costituzioni.Costituzione ghiandolare
Fattori di rischio e predisposizioni
Insufficienza ghiandolare con particolare attenzione al pancreas, ma anche ipofisi, tiroide e gonadi. Facilità a disturbi ormonali. Tendenza alla ritenzione idrica con asciti addominali (Deck), debolezza cardiaca e renale col passare degli anni. In questa tipologia costituzionale avremo inclinazione verso una debolezza endocrina ed esocrina ghiandolare e pluriglandolare tra cui diabete e squilibri glicemici, problemi alle surrenali, alla ghiandola pituitaria, alla tiroide, ai testicoli od alle ovaie.





Vuoi saperne di più?
Scopri come funziona la visita iridologica.

 


Nelle pagine di questo sito web facciamo soltanto informazione.
Le nozioni riportate NON sono da utilizzare
per scopi diagnostici o terapeutici.
Per qualsiasi diagnosi e/o trattamento di malattie rivolgersi
al proprio medico e/o ad uno specialista.