Cure Naturali per le
reazioni allergiche del Sistema Immunitario
Introduzione alle reazioni allergiche (iper-immuni)
La reazione allergica rappresenta una condizione di ipersensibilità del sistema immunitario. Nelle manifestazioni allergiche, la risposta immunitaria del corpo a sostanze normalmente presenti nell’ambiente, risulta eccessiva. L’ipersensibilità è quindi rappresentata da una risposta immunitaria inappropriata ad antigeni comuni, tipicamente innocui. Essa si manifesta come un continuum che va da manifestazioni minori (dermatite atopica e rinite) fino a manifestazioni gravi (anafilassi, anafilattoide e asma).
Gli allergeni comuni includono quanto segue:
– Polline
– Acari della polvere domestica
– Animali da compagnia e da fattoria
– Il veleno (veleno) nelle punture di insetti e nei morsi
– Alimenti
– Farmaco
– Allergeni da contatto (ad esempio metalli o ingredienti profumati)
– Muffa
I sintomi tipici di una reazione allergica sono:
– Naso che cola, tosse e starnuti
– Problemi respiratori
– Occhi pieni di lacrime
– Prurito
– Eruzione cutanea
– Gonfiore delle mucose
– Problemi gastrointestinali (stomaco e intestino)
In genere la prima cosa da fare è evitare il contatto con la sostanza allergizzante. Qualora questa prima semplice azione non fosse sufficiente è necessario integrare la propria alimentazione. In genere si assumono sostanze che modulano la reazione allergica del sistema immunitario. Sono numerosi i rimedi naturali per l’allergia. Noi ne abbiamo selezionati alcuni fra i più usati per la loro efficacia.
Rimedi naturali per le reazioni allergiche
Oligo-Manganese, un modulatore immunitario
Il Manganese appartiene al gruppo degli oligoelementi catalitici. Il Manganese possiede una gamma molto ampia di proprietà:
– ruolo in diversi sistemi enzimatici
– interviene nella regolazione del metabolismo dei carboidrati
– è importante per lo sviluppo di scheletro
– partecipa alla coagulazione e nei globuli rossi
– ha un ruolo nel funzionamento cerebrale
– interviene nei meccanismi della riproduzione
– è importante nelle difese naturali.
L’oligoelemento Manganese è coinvolto cataliticamente nel ciclo di Krebs, che ha un’importanza essenziale nel metabolismo umano. L’arginasi, la fosfatasi alcalina, l’ammino-peptidasi sono altri enzimi nei quali il Manganese è coinvolto. Infine, il manganese appartiene al gruppo degli oligoelementi chiamati antiossidanti. Esso consente di combattere i radicali liberi e quindi di contrastare gli effetti nocivi dello stress ossidativo.
Nella pratica terapeutica è considerato la prima scelta fra i rimedi per l’allergia. Il manganese infatti è preferibilmente utilizzato per il suo ruolo di modulatore della risposta immunitaria. Supportando le reazioni enzimatiche risulta di grande aiuto come antinfiammatorio nell’asma, nel raffreddore da fieno, ma anche per orticarie ed eczemi. Il manganese è utilizzato in oligoterapia a dosi molto basse (massimo 0,15 mg al giorno) come modificatore del terreno. Tuttavia se ne consiglia l’utilizzo da solo soltanto in presenza della componente allergica. Viene invece consigliato in associazione al Rame negli stati infettivi (ipo-immunità), ed al Cobalto negli stati di astenia (affaticamento).
Ribes Nigrum M.G., il cortisolo naturale
Le bacche del Ribes Nigrum sono ricche di vitamina C, bioflavonoidi e risultano utili per tutto l’organismo. Secondo il belga Pol Henry, scopritore dei preparati gemmoderivati, Ribes Nigrum agisce sulla linea cellulare degli eosinofili.Questi specifici globuli bianchi (leucociti) sono quelli coinvolti nelle reazioni allergiche. Inoltre Il Ribes n. ha un’azione diretta a livello delle ghiandole surrenali, favorendo un aumento delle azioni cortisoniche senza conseguenze iatrogene. L’aumento del cortisolo endogeno aiuta il sistema immunitario a difendere e combattere raffreddori ed influenze, rinofaringiti infantili recidivanti e tutte le allergie respiratorie. Tra i rimedi naturali per l’allergia Ribes Nigrum è il più utilizzato. Infatti l’azione cortison-like conferisce al Ribes Nigrum spiccate proprietà antinfiammatorie e antiallergiche. Esse agiscono sulle mucose dell’apparato respiratorio, digerente e urinario. Ribes Nigrum può essere utilizzato nei casi di orticaria acuta, Edema Quinkes, nell’asma, nella bronchite cronica, nell’enfisema, nella rinite allergica e nei casi di anafilassi da punture di insetti. Ribes Nigrum aiuta anche ad eliminare la glomerulonefrite post-infettiva e stimola il catabolismo delle uree, degli acidi urici e del colesterolo.
Quercetina, l’antistaminico naturale
La quercetina è un bioflavonoide che si trova nel vino rosso, pompelmo, cipolle, mele, tè nero e, in quantità minori, verdure a foglia verde e fagioli. La quercetina è in grado di sostenere la fisiologica azione di numerosi enzimi coinvolti nelle risposte infiammatorie, in particolare favorisce la conservazione di livelli normali per i mediatori delle risposte infiammatorie, come l’istamina. La quercetina ha quindi un’attività antinfiammatoria ed antiossidante che inibisce l’aumento dell’istamina, modulando in questo modo la risposta allergica. Queste sue proprietà sono aumentate quando la Quercetina viene usata in sinergia con Vitamina C e Bromelina. La quercetina è un rimedio naturale per l’allergia sicuro, che può essere utilizzato come trattamento primario o in combinazione con i metodi convenzionali di trattamento delle allergie stagionali.
Altri rimedi a cui pensare in caso di disturbi immunitari su base allergica sono la Vitamina D (ricerca) e gli acidi grassi Omega 3 (ricerca).
Altri rimedi per la Salute del Sistema Immunitario:
– Coadiuvanti del SISTEMA IMMUNITARIO dis-reattivo (base autoimmune)
– Coadiuvanti del SISTEMA IMMUNITARIO ipo-reattivo (deficit immune)
Rimedi per la Salute ed il Benessere:
– sui RIMEDI NATURALI – Come e perchè sceglierli
– del SISTEMA NERVOSO (Ansia, Stress, Depressione, Etc.)
– del SISTEMA IMMUNITARIO (Autoimmunità, Allergie, Ipoimmunità)
– del SISTEMA ENDOCRINO (Disfunzioni Ghiandolari)
– delle FUNZIONI RENALI (Acidosi Tissutale, Ritenzione Idrica, Etc.)
– delle FUNZIONI METABOLICHE (Insulino-Resistenza, Zuccheri, Grassi, Etc.)
– dell’APPARATO DIGERENTE (Disbiosi, Colite, Steatosi, Morbo di Crohn)
– dell’APPARATO OSTEO-ARTICOLARE (Articolazioni, Tendini, Problemi Muscolari)