La dieta dagli occhi
secondo la propria fisiologia

Quando ci occupiamo di salute l’aspetto nutrizionale diventa di primaria importanza. Infatti scegliere il cibo più adatto alla nostra costituzione favorisce e sostiene il benessere fisiosogico. La dieta giusta da scegliere rappresenta quindi il punto chiave. Pertanto ci chiediamo: come possiamo operare la scelta giusta? Iridologia e nutrizione rappresentano il connubio eccezionale per la migliore soluzione. Questo in considerazione del fatto che leggendo i segni negli occhi possiamo scegliere il cibo giusto. In altre parole ogni cellula ed ogni tessuto organico ha le sue esigenze nutrizionali. Allo stesso modo ogni organismo ha delle particolari esigenze. Di conseguenza il metabolismo in genere ha bisogno di nutrienti specifici per funzionare al meglio. In definitiva puoi scoprire qual’è la dieta più adatta a te usando l’iridologia applicata alla nutrizione.

L’iridologia in campo nutrizionale
L’iridologia può evidenziare le debolezze organiche ereditate e scegliere il cibo migliore per rafforzarle. Perciò dal punto di vista nutrizionale è necessario in primo luogo saper scegliere la dieta giusta, quella più adatta alla salute. Infatti quando gli organi e i tessuti ricevono i nutrienti corretti e beneficiano del giusto riposo, possono riprendere subito il loro normale funzionamento. In questo modo si favorisce il recupero della salute e del benessere.
Il vantaggio dell’Iridologia
In campo nutrizionale avere il parere dell’iridologo rappresenta un vero vantaggio. Infatti sapere in anticipo le proprie catteristiche metaboliche permette di operare scelte le giuste. Sostanzialmente l’obbiettivo dell’Iridologia applicata alla nutrizione rimane quello di individuare la dieta adatta per quella persona. Iridologia e nutrizione significa conoscere il proprio metabolismo e di conseguenza applicare la giusta alimentazione.
Le eredità genetiche
Scegliere i cibi adatti ed avere uno stile di vita sano, gioca un ruolo chiave nel mantenimento del proprio benessere. Capita non di rado che persone con una determinata debolezza genetica abbiano abitudini di vita che accelerino le loro sintomatologie. Ad esempio, è comune desiderare lo zucchero per le persone con debolezza genetica del pancreas. Il primo passo è sapere a priori qual’è la propria costituzione iridologica e poi conoscere quali alimenti siano effettivamente utili alla costituzione stessa. In secondo luogo incorporarli regolarmente. In questo modo si ottiene la buona salute. Va considerato che questo modo di procedere diventa ancor più importante nelle fasi di crescita. I Bambini ed i ragazzi dovrebbero essere seguiti meglio nei loro bisogni nutrizionali. Iridologia e nutrizione rappresentano un connubio perfetto per risolvere i problemi di dieta.
Esempi di Iridologia e nutrizione: come si personalizza la dieta

In iridologia riconosciamo una serie di costituzioni ognuna delle quali ha un suo particolare metabolismo. Per individuare una dieta corretta ad esempio è importante sapere se il proprio metabolismo abbia problemi nella digestione dei grassi. In altri casi diventa basilare sapere se vi sono difficoltà nella circolazione linfatica. Per scegliere una dieta adatta è anche essenziale conoscere eventuali squilibri ormonali. Questi sono soltanto alcuni esempi. Nella casistica rilevata con l’Iridologia ogni particolare condizione metabolica avrà una dieta diversa. In conclusioe i segni presenti negli occhi riflettono tutte le caratteristiche personali necessarie a redigere la dieta corretta. In questo modo Iridologia e nutrizione applicate insieme possono ottenere ottimi risultati.
La dieta per la Costituzione Linfatica
Nelle persone con la costituzione linfatica si osserva la predisposizione ad un sistema immunitario iperattivo tendenzialmente allergico.
Inoltre sono più facilmente orientati verso iperacidità tissutale e la congestione linfatica.
I seguenti alimenti sarebbero da evitare poichè contengono livelli più elevati di istamina, che favorisce le reazioni allergiche:
– prodotti lattiero-caseari fermentati , come formaggio (specialmente stagionato), yogurt, panna acida, latticello e kefir
– alimenti fermentati come crauti o derivati della soia (tempeh, miso, salsa di soia)
– sottaceti o verdure in salamoia
– vino, birra, alcool e champagne
– Solanacee come pomodori, melanzane e spinaci
br>
L’iperacidità dei tessuti, tipica della costitusione linfatica, potrà essere combattuta con una dieta ricca di alimenti alcalini. Cercare invece di evitare l’assunzione di cibi acidificanti potrà giovare alla salute ed al benessere della costituzione linfatica.
In questo documento è possibile avere un elenco dei cibi acidificanti e di quelli alcalinizzanti positivi per la salute.
br>
br>
Costituzione Tetanico-Larvata o Vegetativo-Spastica
Le persone con gli anelli di crampo nell’iride presentano una predisposizione marcata verso l’irritabilità neuromuscolare. La tensione aumenta in proporzione al grado di ipocalcemia nel sangue. Le persone con questa diatesi hanno generalmente un maggiore bisogno di calcio, magnesio e del complesso B. L’assunzione di questi nutrienti potrà modulare le inclinazioni spasmodiche di questa costituzione. Cibi che contengono magnesio sono:
– Cioccolato fondente con oltre il 70% di cacao
– Avocado (un avocado medio fornisce il 15% della RDA di magnesio)
– Noci, Mandorle ed Anacardi
– Legumi come Lenticchie, Fagioli, Ceci, Piselli (una porzione contiene il 30% della RDA di Magnesio)
– Semi oleosi come lino, zucca, girasole e chia
– Cereali integrali
Nei casi più resistenti, cioè quando la dieta non risulta sufficiente, verranno consigliati integratori ed erbe.
L’integrazione di Magnesio è molto diffusa. Tuttavia è bene considerare che l’aggiunta della Vitamina B6 risulta sinergica e sempre consigliata. Nel disturbo delle gambe senza riposo sarà risolutivo inserire nella dieta l’estratto del legume Mucuna pruriens.
Br>
Esempi di iridi dalla Costituzione Vegetativo-Spastica (solo deskotp)
Diatesi Infettiva
Le macchie scure e compatte presenti nelle iridi, potrebbero riferirsi a pregresse importanti infezioni. La causa di queste infezioni potrebbe ricondursi alla presenza di patogeni come Stafilococchi o Streptococchi, Epstein Barr virus, Malaria, Citomegalo virus, Herpes, etc. Si tratta di infezioni importanti che ora sono in fase di latenza ma che tengono il sistema immunitario in costante allerta. Come illustrato da questa ricerca, circa il dodici percento di tutti i tumori umani sono causati da oncovirus. Le costituzioni con macchie scure e compatte potrebbero essere pre-dispositive per importanti malattie. Come spiegato in un altra ricerca “l’infezione virale contribuisce in modo determinante al carico globale del cancro. Recenti progressi hanno rivelato che sette virus oncogenici noti promuovono la tumorigenesi attraverso target e percorsi di cellule ospiti condivise. ” Con questo quadro iridologico consigliamo di integrare la dieta con dei super-foods. In questo modo rinforziamo il sistema immunitario fornendo al metabolismo alimenti ricchi di sostanze come polifenoli e betaglucani. Ad esempio Funghi medicinali e Thè verde ne sono ricchissimi. In questi casi la scelta dovrà essere calibrata ed ancora più personalizzata. Rivolgersi ad chi ha esperienza di Iridologia e nutrizione spesso fa la differenza nel mantenimento della salute.
CONCLUSIONI per la Dieta Iridologica
L'iridologia può evidenziare in misura preventiva dove una errata alimentazione, un'eccessiva disidratazione, alti livelli di stress o mancanza di esercizio fisico, stanno minando la naturale capacità di guarigione del tuo corpo. L'Iridologia a livello nutrizionale evidenzierà gli alimenti, le erbe e i tipi di attività che possono risultare di maggior beneficio. Gli elementi correttivi introdotti con l'Iridologia permetteranno di riguadagnare la salute a lungo termine. Bisogna considerare l'Iridologia come un'opportunità per ricevere una serie di consigli per l'auto-guarigione difficilmente ottenibili in altro modo.
"È più importante sapere che tipo di persona ha una malattia piuttosto che sapere che tipo di malattia ha una persona." Ippocrate
Vuoi saperne di più?