I segni negli occhi dei rapporti di coppia:
Irretimenti Sistemici ed evidenze iridologiche
dei legami affettivi alterati

Il legame tra uomo e donna come naturale fondamento della la famiglia
La SESSUALITA’ nella COPPIA. Quante volte nella sua vita la donna cerca l’uomo? Almeno altrettante volte nella vita l’uomo ha bisogno della donna. E’ l’espressione di un bisogno l’una dell’altro che se non viene soddisfatto genera un dolore emozionale con ansia, depressione, attacchi di panico, mancanza di autostima, ecc. Il legame tra un uomo ed una donna è sostenuto primariamente dall’attrazione sessuale. Questo aspetto intimo dei rapporti di coppia, viene trattato spesso con pudore. Inoltre come se non bastasse, in certi ambienti conservatori l’argomento sessualità viene considerato poco dignitoso. La sessualità nelle coppie a volte viene considerata con degrado e di conseguenza derubricata rispetto al suo sostanziale valore nelle relazioni sociali. Riflettendo in modo più oggettivo, liberi da infrastrutture mentali e partigiane opinioni, si può osservare come l’espressione della sessualità nelle coppie, in particolare la possibilità di consumare pienamente il rapporto sessuale, sia una grandiosa opportunità di partecipare alla ricchezza della vita. La sessualità nelle coppie tra uomo e donna è il motore della vita: solo attraverso la sessualità la vita può trasmettersi dai genitori ai loro figli, attraverso le generazioni. Chiunque di voi stia leggendo questo articolo rappresenta il frutto vivente di un rapporto sessuale avvenuto all’interno di una relazione tra uomo e donna. La Vita di questo si compiace. Non hanno importanza le circostanze in cui il rapporto sessuale si è consumato. La sessualità ha delle regole tutte sue. Gran parte delle nostre emozioni ruota intorno al piacere profondo, a volte allo struggimento e anche ai rischi connessi all’atto sessuale. Non sembra esistere altro atto che doni maggior piacere ed al tempo stesso comporti i rischi maggiori. Gli altri atti della vita umana e delle relazioni sociali a confronto sembrano delle piccole consolazioni. A volte sono delle conseguenze della sessualità, oppure un tentativo di replica, altre volte dei preamboli. Non c’è atto che ci rende saggi ed aumenta la nostra consapevolezza quanto un atto sessuale nel quale ci accogliamo, ci conosciamo e apparteniamo reciprocamente l’un l’altra partecipando pienamente all’espressione più schietta e tangibile dell’Amore.
Vuoi saperne di più?
Scopri come funziona la visita iridologica.
La sessualità resta fondamentale nei rapporti di coppia.
Dal momento che un uomo desidera una donna, egli sta cercando in quanto uomo qualcosa che non è, sta cercando qualcosa che non possiede ed al tempo stesso di cui sente il bisogno. Anche una donna quando desidera un uomo sta di fatto desiderando ciò che a lei manca. L’amore può realizzarsi attraverso la consapevolezza di questo bisogno l’uno dell’altra, cioè dare ciò che siamo al nostro partner e prendere in cambio ciò di cui abbiamo bisogno. La consapevolezza del bisogno reciproco rinforza i rapporti di coppia ed allontana ogni crisi. Donando noi stessi nell’atto sessuale mentre accogliamo e prendiamo l’altro/a, uomini e donne si realizzano come tali e formano delle coppie. Questa esperienza è costruttiva per le relazioni sociali e soprattutto per la personalità di entrambe i partner. Queste considerazioni valgono anche se poi la coppia va in crisi, sopravviene una separazione o altri problemi nella coppia stessa. Possiamo osservare come alcuni disturbi psico-fisici come l’eiaculazione precoce, la disfunzione erettile, il vaginismo o il calo del desiderio possano innescare una crisi nei rapporti di coppia. Può non piacere a coloro che seguono canoni comportamentali, etici o religiosi, ma è solo attraverso l’unione sessuale che può costruirsi un legame speciale, profondo ed indissolubile tra uomini e donne. E’ solo l’atto sessuale che può fare di loro una coppia ed è solo l’atto sessuale che può fare di loro dei genitori. Infatti quando un uomo ed una donna hanno stabilito un forte legame tra loro attraverso la condivisione dell’intimità sessuale, sarà poi difficile per loro separarsi a “cuor leggero”, cioè separarsi senza che dalla loro coscienza non sorgano dei sensi di colpa. Quando sorgono problemi di coppia, in ogni caso non sarà possibile che i partner si allontanino senza un minimo di dolore. Questo fa intuire la presenza e la forza del legame che c’è nelle coppie. Questa presenza di fondo nelle coppie è una saggezza tutta fisica del nostro corpo, un modo di sentire che ha garantito la sopravvivenza della specie attraverso il tempo. La sessualità, così come l’affettività, generano un legame e la differenza è solo una questione di ormoni coinvolti. Prendendo atto del legame nelle coppie generato dalla sessualità, potremmo senz’altro riconoscere nella forza vitale dell’atto sessuale stesso il riscatto del corpo sullo spirito.
STERILITA’ nelle COPPIE. Ci sono alcuni pseudo-insegnanti che guidano le persone verso la svalutazione del loro corpo rispetto allo spirito. Essi teorizzano discipline ed impartiscono lezioni come se gli atti che gli esseri umani compiono per un bisogno fisico o un desiderio abbiano uno scarso valore. In questi contesti, anche e soprattutto i rapporti sessuali, vengono considerati qualcosa che ci fa ottenere meno di ciò che potremmo ottenere con la nostra ragionevolezza e la nostra volontà etica o morale. Ciò nonostante la forza della sessualità continua ad esprimersi nella sua saggezza anche quando si registrano i fallimenti della moralità, la quale si accartoccia sulle sue impraticabili filosofie che conducono inevitabilmente ad una vita sterile. In genere la coscienza dei loro seguaci non è in grado di accorgersi della dinamica non favorevole alla vita. Altre volte ci si accorge tardi di aver sbagliato strada e così per coerenza o per non sentire dolore e tristezza, si insiste sulla scelta operata. Sterilità è il termine giusto che caratterizza ogni modo di vivere che non consideri pienamente il valore della sessualità nei rapporti di coppia.
Nelle coppie le relazioni platoniche risultano meno rischiose, infatti quando si interrompono comportano meno dolore e meno sensi di colpa. Nelle dinamiche di questo tipo di coppie rimane sempre una certa autonomia tra i partner, la quale deriva da una condivisione che resta parziale. Se osserviamo la completezza olistica possiamo dire che il legame in queste relazioni di coppia si forma nella testa, magari anche nel cuore, ma nella base resta vuoto. La relazione platonica si fonda sulla ragione ed i partner dicono di rispettarsi reciprocamente, ma tutto ciò non ha nulla a che fare con l’Amore e con la Vita.
Essere genitori è un aspetto al quale non possiamo sfuggire, si tratta di un programma genetico insito nelle nostre cellule e l’espressione sessuale tra uomo e donna rappresenta la realizzazione concreta del progetto della vita.
Tuttavia osserviamo come l’espressione della sessualità assuma molte forme dove sullo sfondo non troviamo il figlio. Prendiamo ad esempio l’Amore omosessuale o quello di chi segue una vocazione:…

Scarica in formato pdf l’intero articolo
Le coppie: legami tra uomo e donna
Vuoi saperne di più?
Scopri come funziona la visita iridologica.
Nelle pagine di questo sito web facciamo soltanto informazione.
Le nozioni riportate NON sono da utilizzare
per scopi diagnostici o terapeutici.
Per qualsiasi diagnosi e/o trattamento di malattie rivolgersi
al proprio medico e/o ad uno specialista.