L’iridologia è una tecnica diagnostica che valuta
lo stato di salute fisica e mentale.
L’iridologia è una disciplina olistica utilizzata dagli operatori della salute. E’ applicata con successo da tutti coloro che si occupano di medicine dolci e terapie non convenzionali. Inoltre l’iridologia è in grado di stilare la mappa della salute in modo non invasivo e naturale. Ogni persona ha nei suoi occhi la mappa della salute fisica ed emotiva. Già da un primo esame della mappa dell’Iridologia si può disporre di numerosi elementi sullo stato psico-fisico. Inoltre molte delle informazioni presenti negli occhi sono difficili, a volte impossibili, da recuperare con altri metodi d’indagine.
L’affascinante mondo dell’Iridologia
come parte integrante della Medicina Naturale
L’analisi dell’iride rivela molte informazioni sulla nostra salute. Ad esempio già il colore degli occhi ci può indicare per quali malattie saremmo geneticamente predisposti. Tuttavia bisogna anche considerare che la diagnosi iridologica tra l’altro, ci restituisce informazioni di eventuali ereditarietà, le quali seguendo una vita sana, potrebbero anche non realizzarsi mai. La visita iridologica è mirata alla prevenzione e non alla cura delle malattie.
Condividiamo che non è possibile formulare una diagnosi clinica con la sola osservazione dell’Iride. In sostanza l’Iridologia mappa la salute ma perde la sua effiacia e la sua attendibilità se usata come una diagnosi clinica. Le analisi cliniche sono un eventuale passo successivo alla visita iridologica.
In altre parole l’Iridologo esperto sarà in grado di valutare le seguenti condizioni fisiologiche:
– lo stato di impregnazione tossinica dell’organismo
– l’età biologica
– la predisposizione potenzialmente patologica a carico di vari apparati e funzioni,
– l’efficienza energetica di risposta organica,
– il livello di sofferenza dei vari organi o sistemi metabolici.
Iridologia Psicosomatica e delle Relazioni Familiari
Dalla mappa iridologica si possono dedurre i legami fra i disturbi fisiologici ed il tenore dei conflitti nelle relazioni personali. Psicosomatica è il termine più adatto a descrivere i collegamenti fra mente e corpo. Con l’Iridologia può essere individuato il tempo in cui è accaduto un evento traumatico ed in questo modo avviare una terapia adatta a quel conflitto. Per mezzo dell’Iridologia è mappabile lo schema comportamentale che usiamo sin da bambini: esso risulterà in parte genetico ed in parte maturato strada facendo. La più interessante ed affascinante qualità dell’Iridologia resta la possibilità di osservare i disagi nelle Relazioni Sistemiche del Clan Familiare. In questi casi verranno applicate terapie adatte alla rimozione degli irretimenti (Bert Hellinger).
La mappa dell’iridologia si presenta quindi come un vero e proprio universo tutto da esplorare.
Non di rado in un salotto tra amici qualcuno attraverso una semplice lente d’ingrandimento si cimenta con interessanti dimostrazioni della tecnica Iridologica. L’Iridologia di base è alla portata di chiunque abbia seguito un piccolo corso come questo.
Potete provare! In effetti perché privarsi di sperimentare? Si potrebbe obbiettare che un Iridologo esperto è tutt’altra cosa, poichè ha obbiettivi seri per la salute. Però è come dire che siccome non sono un calciatore professionista pronto per i mondiali di calcio non posso giocare a pallone… ed invece due calci ad un pallone si danno anche per divertimento. In tutto relax divertirsi tra amici con l’Iridologia corrisponde a fare buona cultura.
Come fa l’Iridologo a leggere la mappa della salute?
L’iridologo mappa la salute guardando un poco più da vicino i nostri occhi. Usando una lente o un sistema d’ingrandimento fotografico, va a ricercare segni negli occhi messi a disposizione dal nostro meraviglioso sistema biologico. C’è da considerare come l’occhio rappresenti una protuberanza del cervello verso l’esterno e questo è sostenuto dal fatto che nell’embrione inizialmente cervello ed occhio sono un’unica entità biologica. Dall’esame dell’Iride si ottiene una mappa informativa a “tutto campo”, infatti all’Iridologia è stato attribuito l’aggettivo di Multidimensionale. Sostanzialmente in un unico sguardo sono rilevabili numerosi aspetti della natura umana. Nell’Iride c’è la mappa degli aspetti costituzionali derivanti dall’albero genealogico, di quelli energetici nelle modalità espressive, dei sistemi biologici (circolatorio, linfatico, digestivo, nervoso,etc.), come anche gli aspetti psico-comportamentali. Vi sono anche segni temporali relativi ai traumi subiti, fino a memorie familiari di eventi importanti. Con queste caratteristiche l’Iridologia è divenuta negli ultimi anni la tecnica diagnostica non invasiva più richiesta ed interessante al tempo stesso. La sua particolarità in questo settore la rende preziosissima per tutte le indagini preventive che mirano alla conservazione di una buona salute.
MAPPE di IRIDOLOGIA tradizionale e psicosomatica
Le mappe dell’iride rappresentano a vario titolo una specie di topografia dell’occhio. Ogni mappa è caratteristica per contenere un certo tipo di informazioni. Le mappe iridologiche sono la rappresentazione spaziele della totalità dell’organismo nelle sue funzioni e nei suoi singoli apparati. Le differenti Mappe Iridologiche sono frutto delle osservazioni e degli studi dei numerosi ricercatori di tutto il mondo. Esse sono il risultato di esperienze mediche nei diversi indirizzi e specializzazioni. In genere le mappe dell’Iride nascono da alcune intuizioni ed ipotesi, le quali successivamente vengono verificate in modo obiettivo e sistematico. Generalmente il valore prognostico dei segni Iridologici è su base statistica. Alcune considerazioni basilari sono comuni a tutte le mappe iridologiche.
1- L’Iride rappresenta un microsistema in cui sono riflesse le informazioni dell’intero organismo sia sul piano fisico che sul quello non fisico.
2- Così come è stato osservato in neurofisiologia rispetto alle aree sensitivo-motrici, gli organi con maggior rilevanza biologica sono maggiormente rappresentati, pertanto occuperanno aree maggiori di altri organi o funzioni.
3- Nella proiezione spaziale vengono rispettati i riferimenti alto-basso, avanti-dietro ed interno ed esterno.
Come leggere le mappe dell’Iride
Nella lettura delle mappe di iridologia, troveremo rappresentate nel quadrante inferiore dell’Iride le aree del corpo che vanno dai piedi alle gambe fino al bacino ivi compreso l’apparato urogenitale e le zone viscerali presenti fino all’altezza delle anche. Nel quadrante mediale troveremo gli organi che si trovano subito sotto il diaframma come Fegato, Pancreas e Milza. Salendo incontreremo le zone riflesse dei Polmoni, Cuore, Tiroide, etc. fino al collo. Infine nel quadrante superiore avremo rappresentate le zone del corpo dal collo in su: il viso e tutti gli organi della testa ed il cervello.
Le topografie sono generalmente di 2 tipi: Anulare e Settoriale
La mappa topografica anulare rappresenta sostanzialmente funzioni o sistemi biologici di tipo generale. In altri termini è una mappatura di sistemi ampiamente distribuiti e rappresentati nell’organismo. Quindi stiamo parlando del S. Nervoso Autonomo, del S. Linfatico, del S. Circolatorio, etc.
Se guardiamo invece una topografia settoriale ci accorgiamo che risulta più analitica nella rappresentazione funzionale e strutturale dei singoli organi. Troveremo il riflesso del Fegato, del Pancreas, delle Reni e così via.
Scarica le mappe di iridologia più usate:
Sigfrid Rizzi
B.Jensen/H.Wolf
Loreto Bizzarri – Mappa di Iridologia Familiare Sistemica
Nelle pagine di questo sito web facciamo soltanto informazione.
Le nozioni riportate NON sono da utilizzare
per scopi diagnostici o terapeutici.
Per qualsiasi diagnosi e/o trattamento di malattie rivolgersi
al proprio medico e/o ad uno specialista.