L’Autostima ed il giudizio di sè
L’autostima è il giudizio o l’opinione che abbiamo di noi stessi. E’ la misura in cui si percepisce la propria persona come essere umano meritevole e capace. L’autostima corrisponde alla valutazione del Sé e si costruisce (o si distrugge) attraverso tutte le esperienze e le relazioni che abbiamo durante vita. L’autostima si alimenta anche in base alle regole a cui siamo assoggettati, ovvero il canone comportamentale condiviso con il gruppo a cui apparteniamo. Ad esempio, frequentando un gruppo religioso e seguendo le sue regole, probabilmente uccidere una persona a sangue freddo farebbe diminuire molto la propria autostima. La stessa azione potrebbe invece aumentare l’autostima frequentando un clan di malviventi. Ogni persona che incontriamo e la relazione che si stabilisce con essa aggiunge (o toglie) una tessera della nostra autostima: sappiamo in questo modo che possiamo migliorare l’autostima migliorando le relazioni. Inoltre l’autostima può essere modificata a qualsiasi età.
Quali sono le caratteristiche delle persone con alta autostima:
a) Il piacere di incontrare persone nuove
b) Personalità non influenzabile dai giudizi altrui
c) Coraggio di esprimere le proprie idee e sensazioni
d) Ogni nuovo incontro arricchisce la loro vita
e) Accolgono con interesse le nuove idee, sono attenti a ciò che gli altri hanno da dire
f) Magnetismo particolare per le opportunità positive
g) Atteggiamento predominante: “Penso e sento di poterlo fare”
Caratteristiche delle persone con bassa autostima:
a) Non credono in se stesse
b) Vedono il loro fallimento prima di iniziare
c) Severi con se stessi non perdonano i loro errori
d) Pensano di non essere bravi come gli altri
e) Hanno timore di esprimere la loro creatività poiché temono di essere giudicati o ridicolizzati
f) Insoddisfatti della loro vita, preferiscono la solitudine
g) Atteggiamento predominante: “Non sono all’altezza di poterlo fare”
Tratti comportamentali della bassa autostima:
a) Il vantarsi esagerato
b) atteggiamenti ricorrenti per attrarre l’attenzione: clownerie, lamentarsi, aggressioni verbali o fisiche
c) Reattività esagerata agli alti e bassi della vita:
il devastante fallimento per piccole cose
d) Continua autocritica e necessità di scusarsi
e) Rinuncia alle sfide ed alla possibilità di cose nuove
f) Attitudine a collocarsi in basso in ogni situazione sociale
Generalmente la bassa autostima viene dissimulata, ma se riusciamo ad osservare segnali di svalutazione del Sé, abbiamo a nostra disposizione 2 rimedi che rappresentano i pilastri fondamentali dell’intervento floriterapico per migliorare l’autostima:

SELF CONFIDENCE

OTTIMISMO
Rimedi
Composti
formulati dal
Dott. Ian White
da essence floreali
raccolte e trattate in
AUSTRALIA
Alcune teorie attribuiscono all’ambiente familiare ed in particolare ai genitori la corresponsabilità per tutti i disagi che generano bassa autostima.
Per la verità alcune corresponsabilità sono sempre riscontrabili, tuttavia bisogna avere uno sguardo più ampio sull’intero vissuto trans-generazionale che coinvolge la persona osservata. Uno sguardo più attento e rispettoso spesso ci permetterà più equilibratamente di osservare dietro ogni genitore, un essere umano con un‘Anima, e come ognuno portatore del proprio dramma. Perciò per migliorare l’autostima, come atteggiamento terapeutico, durante l’indagine consiglio di non attribuire a nessuno responsabilità alcuna, ma di limitarsi ad osservare come si sono svolti i fatti.
Continua a leggere su come migliorare l’Autostima,
scaricando il file pdf del seminario:
Migliorare l’AUTOSTIMA con Australian Bush Flowers
Vuoi saperne di più?
Scopri come funziona la visita iridologica.
Nelle pagine di questo sito web facciamo soltanto informazione.
Le nozioni riportate NON sono da utilizzare
per scopi diagnostici o terapeutici.
Per qualsiasi diagnosi e/o trattamento di malattie rivolgersi
al proprio medico e/o ad uno specialista.