Iridologia Tradizionale:
cosa c’è scritto negli occhi

da | 2 04 11

La tradizione Iridologica

Mappa Iridologicairidologia funziona

I segni negli occhi attraverso la storia umana.

Gli occhi sono stati da sempre indicatori ben noti di caratteristiche personali e fattori ereditari: “ha gli occhi di suo padre!”, occhi stanchi, occhi spenti, occhio furbo, occhi iniettati di sangue, occhi scialbi, occhiaie… Ecco alcuni esempi del modo in cui lo stato di salute e la vitalità vengono tradizionalmente valutate dagli occhi. Quando invece parliamo di luce negli occhi di qualcuno, abbiamo la chiara impressione di risate, gioia, eccitazione o amore. D’altra parte, un lampo negli occhi di qualcuno potrebbe dissimulare malizia o persino cattiveria.

A partire dalle prime civiltà umane, gli occhi sono noti per la loro capacità di trasmettere le condizioni e le intenzioni di chi li porta. Ad esempio nella Cina antica sapevano individuare le tendenze morbose dalle dimensioni, dalla forma e dalla posizione degli occhi. Anche nella tradizione ayurvedica indù il colore degli occhi viene considerato un parametro del terreno costituzionale della persona (Prakriti).

L’iridologia moderna come oggi la conosciamo è una pratica abbastanza giovane. Risulta un’evoluzione di ciò che gli occhi anticamente hanno rappresentato. In primo luogo l’iride è una struttura molto piccola e la sua osservazione ha bisogno di un ingrandimento per rivelare completamente i suoi segreti. L’indagine dell’iride ad oggi si avvale di tecnologie fotografiche sofisticate. Fu comunque verso la fine del diciannovesimo secolo che Ignatz Von Peczely, il riconosciuto “padre dell’iridologia”, stilò la prima mappa dell’Iride.

Le iridi di ogni persona sono uniche. Anche se gli abitanti della terra superano i 7,5 miliardi, nessuno di loro ha le iridi identiche. Le iridi sono così singolari da essere usate al Pentagono come riconoscimento personale. La distribuzione delle macchie e delle colorazioni del pigmento, unite alla miriade di variazioni strutturali della trama, garantiscono la prova genetica della nostra unicità. Tutto ciò significa che le iridi, nelle tecnologie di riconoscimento biometrico, garantiscono un’affidabilità di identificazione circa dieci volte superiore alle impronte digitali.
Negli occhi abbiamo la “storia fisiologica e psichica” che si è stratificata attraverso le generazioni. Negli occhi c’è scritto molto di ognuno di noi, anche ciò che non sappiamo..

Come funziona l’iridologia tradizionale

L’Iridologia Tradizionale rilevando i segni dall’Iride fornisce informazioni di tipo riflesso, così come le altre discipline di riflessologia. In altre parole le informazioni iridologiche non derivano da un’indagine organica diretta. Quello che possiamo osservare nell’iride corrisponde alla proiezione biologica presente nelle nostre strutture organiche. Sostanzialmente le funzioni del Sistema Nervoso Autonomo insieme alla concentrazione di sostanze tossiche presenti nel Sangue e nelle strutture connettivali lasciano delle tracce sull’iride. I segni rilevati ed interpretati ci conducono così a valutare lo stato di salute di un organo oppure di una funzione organica. Per questo in Iridologia Tradizionale si può valutare il livello di salute di un organo ma non si può differenziare il tipo di malattia clinica eventualmente presente.

Al fine di ottenere una diagnosi clinica occorre senz’altro un esame clinico che, con l’assistenza di un medico, possa accertare l’eventuale presenza di una malattia.

Benefici dell’iridologia tradizionale

Capita non di rado di avere disturbi senza poter ottenere una diagnosi clinica, come capita anche di avere una diagnosi clinica senza riuscire a stare meglio. Sappiamo dalla realtà quotidiana quanto sia difficile mantenere la salute e come in molte situazioni le indagini cliniche abbiano una certa difficoltà a ristabilire la salute stessa. Anche per la pratica medica resta a volte difficile individuare la radice primaria di una serie lunghissima di sintomatologie tra loro concatenate e conseguenziali. In questi casi con l’iridologia tradizionale ed attraverso l’indagine dell’Iride è possibile, con uno sguardo più omnicomprensivo, risalire ad una dipendenza primaria ed eventualmente mirare le analisi cliniche verso la causa principale. Pertanto anche se rispetto alla clinica, il ruolo dell’Iridologia classica resta complementare alle analisi di laboratorio ed alle tecniche diagnostiche (T.a.c, risonanze magnetiche, ecografie) essa sarà di grande aiuto per riconquistare e conservare il normale stato di salute.

Nell’Iride non esistono segni di esclusiva rilevanza clinica

Ad esempio dall’indagine Iridologica Classica Costituzionale potrebbero scaturire dei segni riconducibili al diabete, ma la certezza di un riscontro clinico diretto sul soggetto osservato non esiste. Molte volte per certi segni iridologgici potrebbe trattarsi di una memoria genetica. Altre volte vi sono segni di squilibrio metabolico non ancora conclamato in una malattia. Questo va sottolineato onestamente, perchè l’Iride parla un linguaggio più ampio, che comprende informazioni a largo spettro e che vanno interpretate nella giusta maniera. In questo caso potrebbe trattarsi di un diabete che un familiare ha avuto e di cui il soggetto osservato porta il ricordo senza subirne le conseguenze. E’ una legge di natura. Quando un segno Iridologico viene interpretato sul piano della fisiologia è sempre in termini di una predisposizione genetica o di una tendenza metabolica da confermare.

La topografia dell’Iride

mappe iridologiche

L’iridologia Tradizionale usa le Mappe Iridologiche

Sin dall’inizio l’iridologia moderna di tipo tradizionale si è avvalsa di Mappe dell’iride per meglio orientarsi. Numerosi studi statisticamente comprovati hanno collegato ad ogni zona dell’iride un significato per eventuali squilibri a carico di organi o funzioni organiche. Sono state redatte una serie di Mappe Iridologiche simili a delle topografie che servono ad orientarsi sul piano dell’Iride. Le mappe dell’Iride evidenziano quelle zone riflesse collegate alle aree fisiologiche esposte a rischio. Le mappe iridologiche più semplici, come quella sopra redatta da Sigfrid Rizzi, sono le più attendibili. Quelle invece con maggior dettaglio, sempre riguardo alla fisiologia, racchiudono in sè una maggior probabilità di incertezza. In ogni caso, chiarita la relazione con le diagnosi cliniche, una buona indagine iridologica permette di avere una panoramica di informazioni a vari livelli della fisiologia  che nessun altra metodica può fornire.

L’iridologia Tradizionale: perchè ancora oggi la usiamo

L’elenco di ciò che possiamo ottenere da un check-up iridologico è molto ampio e questa sede non è la più adatta per rappresentare in modo esaustivo e dettagliato le numerose possibilità. Tuttavia se avete interesse ad un approfondimento troverete info più dettagliate navigando in questo sito.
Potreste ad esempio leggere la pagina “Cos’è l’Iridologia”

Ecco di seguito, solo a titolo di esempio, qualche notizia ottenibile dall’Iridologia tradizionale:

L’età iridologica e fisiologica è diversa da quella anagrafica. Ereditare una malattia importante, oppure essere sottoposto a stress severi dalle circostanze della vita, o ancora condurre insane abitudini (alcol, droga, abusi alimentari, etc.), predispone ad una maggior usura delle strutture organiche. In questi casi significa che le strutture fisiologiche hanno subito un degrado più veloce di quello che nella normalità sarebbe accaduto. Dall’iride si può valutare l’età fisiologica e quindi riscontrare un eventuale invecchiamento precoce.

Predisposizioni genetiche. Le memorie genetiche delle malattie che hanno afflitto i nostri predecessori e che si sono a noi trasferite sono rilevabili attraverso l’indagine iridologica. In questo modo si può riconoscere il tipo di rischio fisiologico e fare una buona prevenzione evitando ciò che può far ammalare. Se ad esempio ho una predisposizione a disturbi polmonari cercherò di fare attenzione a quello che respiro e se capito in una fabbrica dove si respirano veleni allora saprò di essere più vulnerabile degli altri. Nella predisposizione al diabete cercherò di seguire una dieta adatta. E così di seguito…

Resistenza fisica. La trama dell’iride, se la consideriamo alla stregua di un tessuto, fornisce un parametro per valutare l’assetto strutturale del tessuto connettivo. Ad una trama diradata corrisponde un tessuto connettivo lasso, mentre una trama fitta depone a favore di un connettivo compatto. Posso in questo modo valutare la possibilità o meno di seguire sport estremi che sottopongono l’apparato osteo-articolare ad intense stimolazioni di tipo meccanico, ovvero che sono predisposto a frequenti distorsioni, lussazioni, etc.

Qui di seguito vi propongo di scaricare gratuitamente un piccolo corso di iridologia classica:

IRIDOLOGIA ALLA PORTATA TUTTI

Seminario di Iridologia Classica

Iridologia ed Amore
Se siete oltremodo interessati potete continuare ad accrescere la vostra cultura visionando il video del SEMINARIO DI IRIDOLOGIA CLASSICA tenuto a Bellaria dalla collega Iridologa Dott.ssa Rosa Angela Racanelli

Vuoi saperne di più?
Scopri come funziona la visita iridologica.

 


Nelle pagine di questo sito web facciamo soltanto informazione.
Le nozioni riportate NON sono da utilizzare
per scopi diagnostici o terapeutici.
Per qualsiasi diagnosi e/o trattamento di malattie rivolgersi
al proprio medico e/o ad uno specialista.