Programma del seminario
Floriterapia Sistemica di Bach
Milano 25-26 febbraio 2023:
– La filosofia di E. Bach
– Il suo sistema di cura
– 12 Guaritori, 7 Aiutanti, 19 assistenti
– La scelta secondo I 7 Gruppi
– Regole per praticare
– Gli errori da non commettere
– Il test della turbolenza emotiva
– I 38 rimedi e le influenze del sistema familiare
Floriterapia di Bach in chiave Sistemica
I Fiori di Bach sono un metodo olistico ed alternativo di cura, diffuso in tutto il mondo. In circa 100 anni molti sono gli approfondimenti che i numerosi apprezzabili terapeuti hanno saputo dare al fine di un miglior utilizzo. Tuttavia su Edward Bach, sulla sua filosofia di cura e sulla sua visione del mondo non ci stanchiamo mai di spulciare fra le sue carte alla ricerca di qualche altra sua indicazione. Con questo spirito ed in questo contesto è nato il nuovo seminario di Floriterapia Sistemica di Bach.
Abbiamo infatti rinvenuto delle frasi fra i suoi scritti che facevano riferimento in modo chiaro a quelle interferenze familiari che Bert Hellinger chiama “irretimenti“. Così passo dopo passo, fiore dopo fiore, ci siamo chiesti qual’era il legame con il sistema familiare. Sono arrivate delle risposte interessanti che gettano una luce ancora più chiara sul metodo di cura di Edward Bach. Di seguito alcune delle frasi che hanno stimolato il nostro interesse ed hanno avviato la nostra ricerca:
““La malattia è il risultato dell’interferenza:
interferire con qualcuno o permettere che altri
interferiscano con noi.”
“L’interferenza per lo più è composta dall’intelletto con i suoi
pro e contro, le sue paure anticipate,
le convenzioni, idee banali, gli ordini di altre persone.”
“Più diventiamo liberi dalle influenze esterne, non permettendo di essere influenzati da suggerimenti, pensieri o ordini altrui ovvero non imponendo i nostri desideri sugli altri, più eviteremo la malattia”
“Molti dovranno condurre battaglie nella loro stessa casa,
perciò, prima di ottenere la libertà
per poter poi conseguire delle vittorie nel mondo,
dovranno liberarsi dal dominio negativo e dall’autorità di
qualche parente prossimo.
“Ogni essere adulto o bambino il cui compito consiste in parte nel liberarsi dal dominio di un altro non deve mai dimenticare che il suo preteso oppressore è da considerarsi alla stregua di un avversario sportivo, come una persona con la quale si gioca il gioco della vita, senza ombra di amarezza, e che senza tali avversari non avremmo mai l’occasione di sviluppare il nostro coraggio e la nostra individualità. In secondo luogo ricordare che è con l’amore e la dolcezza che riportiamo le nostre vere vittorie nella vita e che in tale lotta non bisogna ricorrere a nessuna violenza”
“ Per guadagnare la libertà dare la libertà.
La nostra sofferenza nasce dalla necessità di tenere legati a noi delle persone o dei beni.”
Come avremo modo di vedere insieme, non tutte le essenze floreali hanno dei risvolti sistemici, ovvero delle interferenze familiari che inconsciamente ostacolano l’evoluzione personale. Ad esempio fra i 19 ultimi rimedi, quelli più spiritualizzati, potremmo incontrare con più facilità situazioni contingenti (fenotipiche) legate alla vita ed alle difficoltà quotidiane, che poco hanno a che fare con gli irretimenti sistemici. Del tutto differenti invece sono gli stati d’animo dei 12 guaritori o dei 7 aiuti, che potrebbero riferirsi a contesti spesso ereditati (genotipici) o che magari si sono cronicizzati. Ad esempio sentite cosa dice E. Bach quando descrive Clematis:
“… La personalità più forte potrebbe usare la sua influenza in modo negativo durante la vita; oppure, dopo la morte, esercitare un richiamo sul partner: per questo il paziente non lotta contro la malattia. ”
ed ancora in un altra circostanza:
“vi sorprende che voglia andarmene? Vedete, ho concentrato i miei pensieri sulle cose terrene, sulle persone terrene e loro se ne vanno, quindi volevo seguirle”
In queste parole possiamo facilmente intravedere la dinamica “TI SEGUO NEL TUO DESTINO” ben descritta da B. Hellinger. Questo tipo di irretimento si verifica quando la morte prematura di una persona cara, per esempio di un genitore, a causa di un incidente, una malattia o un crimine di guerra, in uno dei figli fa nascere un sentimento che tenderà a dire “voglio seguirti”.
Nelle pagine di questo sito web facciamo soltanto informazione.
Le nozioni riportate NON sono da utilizzare
per scopi diagnostici o terapeutici.
Per qualsiasi diagnosi e/o trattamento di malattie rivolgersi
al proprio medico e/o ad uno specialista.