Download gratuiti
di Iridologia e Naturopatia

Introduzione all’iridologia: come iniziare passo dopo passo
Volete iniziare a muovere i primi passi nell’affascinante mondo dell’iridologia?
Siete nel posto giusto perchè con questa breve guida abbiamo cercato di rendere la cosa più semplice possibile.
Inoltre potete scaricarla in modo totalmente gratuito.
MAPPE di IRIDOLOGIA tradizionale e psicosomatica
Le mappe dell’iridologia:
rappresentazione grafica delle zone riflesse nell’iride.
Come Funzionano le mappe dell’Iridologia:
Innanzitutto le mappe iridologiche rappresentano la topografia dell’iride suddivisa nelle varie zone riflesse. Infatti una mappa iridologica configura la proiezione spaziale dell’organismo nelle sue funzioni e nei suoi singoli apparati. Va detto che le mappe dell’Iride sono numerose e di vario tipo derivanti da ogni parte del mondo. In primo luogo vi sono mappe iridologiche che si riferiscono alle funzioni fisiologiche ed organiche. In secondo luogo troviamo mappe iridologiche che rappresentano le aree della volontà, ad esempio quelle redatte da H. Wolf. Infine abbiamo la nuova mappa iridologica che interpreta l’alterazione dei legami familiari (L. Bizzarri). Le varie Mappe Iridologiche sono frutto delle osservazioni e degli studi dei ricercatori di tutto il mondo. Numerose esperienze sia mediche che non mediche di medicina alternativa sono state sintetizzate nelle topografie iridologiche. Più o meno tutte le mappe dell’Iride sono il risultato di intuizioni iniziali che successivamente nel tempo sono state verificate in modo obiettivo e sistematico. Generalmente il valore prognostico dei segni Iridologici è su base statistica.
Caratteristiche basilari comuni a tutte le mappe iridologiche.
1- L’Iride rappresenta un microsistema in cui sono riflesse le informazioni dell’intero organismo sia sul piano fisico che sul quello non fisico.
2- Come in neurofisiologia rispetto alle aree sensitivo-motrici, gli organi con maggior rilevanza biologica sono maggiormente rappresentati nell’iride, pertanto nelle mappe occuperanno aree maggiori.
3- Nella proiezione spaziale vengono rispettati i riferimenti alto-basso, avanti-dietro ed interno ed esterno.(solo mappe fisiche)
Come orientarsi all’interno delle mappe iridologiche
Accingendosi alla lettura delle mappe di iridologia classica (fisiologica), troveremo rappresentate nel quadrante inferiore dell’Iride le aree del corpo che vanno dai piedi alle gambe fino al bacino ivi compreso l’apparato urogenitale e le zone viscerali presenti fino all’altezza delle anche. Mentre nel quadrante mediale troveremo gli organi che si trovano subito sotto il diaframma come Fegato, Pancreas e Milza. In adiacenza verso l’alto anche le zone riflesse dei Polmoni, Cuore, Tiroide, etc. fino al collo. Infine il quadrante superiore ospiterà le zone riflesse del corpo dal collo in su: il viso e tutti gli organi della testa ed il cervello.
Le topografie sono generalmente di 2 tipi: Anulare e Settoriale
La topografia anulare rappresenta delle funzioni o dei sistemi biologici di tipo generale ed ampiamente distribuiti e rappresentati nell’organismo.
La topografia settoriale risulta più analitica nella rappresentazione funzionale e strutturale dei singoli organi, delle aree della volontà o dei legami familiari. Guarda e scarica le mappe di iridologia:
Diabete e dismetabolismo degli zuccheri
Il Diabete è una malattia vera e propria, pertanto va seguita dal medico specialista. L’aspetto psicobiologico di questa malattia può aiutare a comprendere alcuni aspetti scatenanti ed a prevenire lo sviluppo nelle fasi prodromiche della malattia conclamata. Vi sono segnature Iridologiche riconducibili alla predisposizione per questo tipo di malattia. Pertanto un check up iridologico potrebbe mettere nell’avviso ed aiutare ad una buona prevenzione.

La Sclerologia del Dr. Leonard Mehlmauer
Il Dr. Leonard Mehlmauer è uno dei maggiori esperti mondiali di Sclerologia. Egli ha il merito di aver sviluppato l’osservazione della sclera in modo così approfondito da farne una branca a se stante della microsemeiotica oftalmica. Fra i nostri articoli di iridologia, di seguito vi proponiamo una piccola introduzione alla sclerologia. Si rimanda al materiale dell’autore ogni ulteriore approfondimento.

SINDROMI ANSIOSE in Iridologia
La vita di relazione e lavorativa all’interno delle attuali organizzazioni umane occidentali, impone ritmi di vita che innalzano il livello dello stress. Fino agli anni ’60 le cose intorno a noi cambiavano molto lentamente rispetto ad oggi. Le normative, le professionalità richieste, ma anche gli elettrodomestici oppure le autovetture, ogni cosa subiva l’aggiornamento in tempi più lunghi, ragionevolmente più adeguati alle nostre possibilità di adattamento. In questo modo per qualche millennio le nostre strutture psico-fisiche hanno potuto formulare risposte adattative commisurate alle aspettative ambientali. Oggi il panorama si è modificato e ci troviamo a subire ritmi di cambiamento a volte anche radicali molto differenti dal passato. Osserviamo come la richiesta di adattamento abbia subito una netta accellerazione, di conseguenza l’imposizione di continui cambiamenti genera immancabilmente ansia. Possiamo dire senza paura di essere smentiti di essere nell’era dell’ansia. Infatti le quote di mercato nel commercio di tranquillanti lo confermano. Fobie, disturbo di panico, disturbo d’ansia generalizzato, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo post-traumatico da stress, disturbo acuto da stress, etc. Vi presentiamo una prima ricerca sull’espressione dell’ansia nei nostri occhi.
Questa prima ricerca è stata successivamente ampliata ed approfondita. L’intero studio è contenuto nel libro di Iridologia dal titolo:
Manuale di Iridologia moderna
Iridologia e Neuroscienze:
i riflessi negli occhi
di ansia e stress
La NATUROPATIA ed i RIMEDI NATURALI
La visita iridologica resta una diagnostica non invasiva di tipo olistico. Il passo successivo al chuck-up dell’Iride, è rappresentato dalla scelta dei rimedi naturali e degli integratori per favorire le normali funzioni fisiologiche. Si consiglia tra l’altro l’utilizzo di rimedi naturali che appartengono alla medicina funzionale come i Sali di Schussler, gli Oligoelementi, i Gemmoderivati. etc. Ogni tipologia di rimedio ha delle sue specifiche caratteristiche nonchè specifiche aree di intervento. Ad esempio i Sali di Schussler hanno la loro specifica funzione a livello del metabolismo cellulare. Gli Oligoelementi come medicina funzionale, intervengono nel metabolismo ripristinando il funzionamento e l’efficenza degli enzimi. I gemmoderivati agiscono sulle linee cellulari. Inoltre noi dell’Iridologia Familiare Sistemica cerchiamo anche l’eventuale presenza di un conflitto e nel caso trattiamo il disagio emotivo. Ad esempio quando l’aspetto emozionale è dominante o maggiormente visibile selezioniamo i Fiori di Bach adatti alla circostanza. Infine la nostra specialità è di completare l’intervento terapeutico con un’indagine iridologica sui legami familiari somministrando l’eventuale terapia sistemica di B.Hellinger
Nelle pagine di questo sito web facciamo soltanto informazione.
Le nozioni riportate NON sono da utilizzare
per scopi diagnostici o terapeutici.
Per qualsiasi diagnosi e/o trattamento di malattie rivolgersi
al proprio medico e/o ad uno specialista.